• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
28/06/2024
di Simone Freddi

Sportnet rinnova l'ecommerce con Wmr, Seken e Yolo+

L'azienda di articoli sportivi fa un passo avanti nell'omnicanalità e stringe una partnership con la Fispes nel segno dell'inclusività

Sportnet-fispes.jpg

Sportnet, storica realtà del beneventano specializzata in articoli sportivi con sette punti vendita tra Campania e Abruzzo, annuncia il lancio del suo rinnovato sito e-commerce.

Il progetto, realizzato con le agenzie partner Studio Cappello / Wmr Group, Seken e Yolo+, segna un importante passo avanti nell'esperienza omnicanale dell'azienda. Parallelamente, Sportnet ha avviato una partnership con la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (FISPES) improntata a favorire l’inclusività.

Sportnet, ecommerce potenziato

A fine 2023 Sportnet ha deciso di potenziare il proprio e-commerce attraverso l'upgrade alla versione 2.4.6 di Adobe Commerce (ex Magento) con PHP 8.1, il rifacimento del tema grafico e una revisione della UX/UI per migliorare l'esperienza di acquisto.

In particolare, Wmr ha svolto un ruolo cruciale nell'ottimizzazione UX/UI, con un focus particolare sulla mobile experience, e ha supportato la selezione e integrazione di tecnologie abilitanti, come un motore di ricerca interno avanzato. Inoltre, ha fornito supporto tecnico SEO durante la fase di sviluppo.

Seken (boutique di consulenti e-commerce con sede a Rimini) invece ha implementato numerose novità tecniche, tra cui la gestione dei moduli tramite pacchetti, l'adattamento dei moduli personalizzati e l'implementazione di una funzione per verificare la disponibilità dei prodotti nei negozi fisici. Il sito è stato aggiornato alla versione Adobe Commerce 2.4.6, migliorando significativamente le performance.

Le migliorie apportate hanno prodotto risultati notevoli, spiega un comunicato:

  • Velocità di caricamento aumentata del 331% sulle pagine di categoria, del 43% sulle pagine prodotto e dell'8% in homepage.
  • Incremento dell'11% del tasso di conversione dell'e-commerce, con un aumento del 20% del tasso di conversione mobile e un incremento superiore al 18% del tasso di conversione da traffico organico (SEO).
  • Il 15% delle entrate è generato da utenti che utilizzano il motore di ricerca avanzato.

Le attività di lancio e la partnership con la Fispes

Delle attività di lancio si è invece occupata Yolo+. L’agenzia indipendente beneventana ha individuato in Fispes il partner ideale. Sportnet, infatti, devolverà il 10% di tutto l'incassato di Giugno 2024 a FISPES, nell’ambito del progetto “Sport is for everybody” a supporto dell'acquisto di attrezzature necessarie ad avviare giovani con disabilità alla pratica della corsa. Più nel dettaglio, Yolo+ si è occupata della strategia, del coordinamento del progetto, della gestione della relazione tra le parti, dello sviluppo del concept creativo e della declinazione sui formati necessari (social e sito).

"Era giunto il momento di legare la storicità del nostro brand ai forti investimenti online degli scorsi anni per rendere l'esperienza Sportnet davvero omnicanale. Avevamo i partner giusti in Yolo+, Wmr e Seken, che hanno accettato la sfida di gestire la nostra vecchia piattaforma su Magento. Vista la rilevanza del progetto, ci sembrava giusto gestire il lancio attraverso ciò che contraddistingue la proprietà di Sportnet da sempre: l'amore per lo sport. Per questo motivo abbiamo deciso di supportare la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali. Lo abbiamo fatto per dare indietro una parte di quello che siamo riusciti a raggiungere grazie ai nostri clienti negli anni”, commenta Armando Del Vecchio, AD di Sportnet. 

Parole di soddisfazione anche quelle del Presidente Fispes, Sandrino Porru: “Sono particolarmente grato ed entusiasta della collaborazione con Yolo+ e la vicinanza di Sportnet, che come veri compagni di viaggio condividono i valori e la mission che la Fispes cerca di incarnare nel suo operare quotidiano. Solo questo spirito di condivisione e con la passione di voler insieme collaborare per la costruzione del bene comune, si possono raggiungere importanti obiettivi.”

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI