• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
28/06/2024
di Lorenzo Mosciatti

Idntt compra il 59% di RealLife Television e rafforza l'offerta nel mercato delle content factory

Il gruppo guidato dal presidente e Ceo Christian Traviglia si assicura la maggioranza della società fondata da Maurizio Rasio, Andrea Besana, Matteo Baroni e Dario Corbella

Christian Traviglia, Chairman e Ceo di Idntt

Christian Traviglia, Chairman e Ceo di Idntt

A poche settimane dall’acquisizione del 10% di C41, Idntt chiude una nuova operazione di mercato e si assicura il 59% del capitale sociale di RealLife Television, “una delle prime content factory italiane, attiva da 25 anni con all’attivo un ampio portafoglio clienti e presenza internazionale”, si legge nella nota stampa.

La martech content factory attiva nella produzione di contenuti omnichannel, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e nel segmento open market Quotation Board della Borsa di Francoforte, ha comunica di aver perfezionato in data odierna l’operazione. “Come potete leggere dal mio profilo Linkedin, io sono stato socio di Rltv dal 2006 fino al 2010. Rltv è stata il mio ‘master’ sul content. È lì che ho capito l’importanza del contenuto rispetto al contenitore. E li che ho sperimentato nuovi processi omnichannel di produzione dei contenuti. È lì che ho avuto la conferma che ‘the content is king’, dice Christian Traviglia, Presidente e Ceo di Idntt. Proprio “grazie al know how appreso in anni di lavoro con Maurizio Rasio, Andrea Besana, Matteo Baroni e Dario Corbella, Idntt nasce nel 2010”. 


Leggi anche: MERGER & ACQUISITIONS, LE ULTIME NEWS


Rltv è una content factory attiva dal 1999 nata dall’esperienza ventennale dei soci fondatori nella produzione di contenuti televisivi per Mediaset e Rai, ampliata con il lancio della prima web tv in diretta in Italia e dalla partnership ancora in corso con l’Ansa per i servizi di digitalizzazione dell’informazione. Nel tempo Rltv si è evoluta grazie agli investimenti fatti nelle nuove tecnologie e una crescita organica frutto dalla collaborazione pluriennale con clienti istituzionali e pubblici. Con un team di circa 100 professionisti tra dipendenti e collaboratori esterni, e sedi a Roma, Milano e Baku (Azerbaigian), la società dal 2009 si occupa in particolare di content management multilingua e multicultura; gestione dei canali social compresi i servizi di community management, live e reportistica; post produzione di oltre 1.000 video all'anno; e infine UI e UX. 

“Sono davvero felice di aver fatto questa operazione dove l’allievo non supera il maestro ma sceglie di ritrovarsi per continuare un percorso iniziato diversi anni fa, mettendo a fattor comune la nostra storia, know-how, tecnologie e clienti per sviluppare sinergie di prodotto, di processo e aumentare la nostra presenza sul mercato. Così si cresce. Così facciamo perché, come ho detto in fase di Ipo, vogliamo diventare in pochi anni la prima content factory a livello europeo per clienti, fatturato gestito, e valore creato per i nostri azionisti”.


Leggi anche: IDNTT, NUMERI IN CRESCITA NEL 2023. TRAVIGLIA: «FOCUS SU AI, M&A, B2C E SOSTENIBILITÀ»


“Ho sempre creduto che l’evoluzione dei media e delle comunicazioni richiedano sempre di più la capacità di integrare contenuti con servizi editoriali e tecnici per offrire all’utente finale un prodotto “ritagliato” sulle sue aspettative e logiche di consumo sulle diverse piattaforme media. E’ con orgoglio e felicità dunque che Reallife Television entra a far parte del gruppo Idntt, società leader in questo scenario industriale. Dopo 25 anni, inizia quindi per me, Dario Corbella e Matteo Baroni questa nuova meravigliosa avventura”, dice Maurizio Rasio, Fondatore di Rltv. 

Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 la società ha conseguito risultati positivi con ricavi superiori a 4,5 milioni di euro, un Ebitda pari a oltre 0,6 milioni (con un margine di circa il 14%), un utile netto di 343.000 euro e un IFN cash positive per 309.0000 euro.

La valenza strategia e i termini dell'operazione

L’obiettivo dell’operazione per Idntt è “acquisire non solo la maggioranza di una società che presenta basi solide sotto il profilo economico-finanziario, ma anche acquisire le competenze di un team di professionisti di elevata esperienza pluriennale, un portafoglio clienti di primario standing e altamente fidelizzato nonché una presenza internazionale in paesi emergenti in forte espansione, non ancora presidiati dal gruppo. Questi elementi possono generare sia sinergie interne, in termini di efficientamento di costi organizzativi e flussi operativi, sia, soprattutto, sinergie commerciali, in termini di condivisione di competenze specifiche nei diversi ambiti di attività, portafoglio clienti e territorialità, creando opportunità di upselling”.

L’operazione ha previsto l’acquisto del 59% del capitale sociale di Rltv (52% dal socio Maurizio Rasio, 2,5% dal socio Matteo Luigi Mario Baroni, 2,5% dal socio Dario Corbella e 2% dal socio Marco Galli), ad un prezzo di 2,5 milioni di euro corrisposto per cassa in data odierna, oltre ad un eventuale aggiustamento derivante dal valore dell’Indebitamento Finanziario Netto risultante al 30 giugno 2024, per un esborso ulteriore in misura non superiore a 0,5 milioni.

Nell'ambito dell'operazione, Idntt è stata assistita da DLA Piper con un team multidisciplinare composto dal partner Christian Iannaccone, dal senior lawyer Federico Roviglio e dalla trainee lawyer Elena Wang per gli aspetti legali e dal partner Alessandro Martinelli, assistito dal senior lawyer Alberto Sandalo e dalla trainee lawyer Arianna Faccenda per gli aspetti fiscali.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI