• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
27/06/2024
di Francesco Leone

Retex rafforza l'impegno nella sostenibilità con la Relazione 2023 e annuncia nuovi progetti

L'azienda martech pubblica il bilancio delle iniziative sostenibili e organizza un talk sull'importanza dell'integrazione ESG, presentando il Good Company Matrix e avviando l'allineamento alla CSRD

IMMAGINI ARTICOLI ENGAGE.png

A poche settimane dall'adesione all'United Nations Global Compact (UNGC), iniziativa promossa nel 1999 dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan per incentivare la responsabilità sociale d'impresa a livello globale, Retex ha pubblicato la Relazione di Sostenibilità 2023 e organizzato un talk intitolato “ESG in azienda: non c'è un piano B”. L’evento ha visto la partecipazione di Sabrina Cirillo, ESG Director FSI, Stefano Fasani, Program Manager Open-es, Fabrizio Spada, Responsabile delle Relazioni Istituzionali del Parlamento Europeo in Italia, e Rita Tardiolo, Partner Bird & Bird. L'obiettivo principale era promuovere un dialogo sull'importanza dell'integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali come unico paradigma imprenditoriale sostenibile nel medio-lungo periodo.

"Non a caso, coerentemente con i principi di responsabilità sociale d’impresa e impegno etico cui ci ispiriamo e che guidano le nostre azioni, in occasione della stesura della nostra Relazione di Sostenibilità abbiamo optato per un approccio corale, chiamando in causa direttamente i nostri stakeholder-chiave — commenta Fausto Caprini, CEO di Retex — Obiettivo: raccogliere feedback su quanto fatto finora e tracciare insieme la direttrice per le azioni future. Tanti gli insight. Con un'evidenza su tutte: in una scala da 1 a 6, il livello di percezione della sostenibilità di Retex da parte degli interlocutori è risultato essere di 4,23. E non era affatto scontato".


Leggi anche: RETEX LANCIA UN'OPA VOLONTARIA PER ACQUISIRE ALKEMY E RAFFORZARE LA LEADERSHIP NEL MARTECH


Durante l'evento, è stato presentato il Good Company Matrix, uno strumento di valutazione ESG sviluppato da Retex per misurare il grado di maturità di un'azienda rispetto ai tre ambiti principali della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance (ESG). La Relazione di Sostenibilità 2023 ha inoltre introdotto il processo di allineamento ai requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), prevedendo l'analisi e la colmatura dei gap per garantire la conformità ai nuovi standard entro il 2026.

La Relazione evidenzia le azioni di Retex in linea con cinque obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, tra cui sconfiggere la povertà, promuovere l'inclusione sociale, favorire l'istruzione di qualità, ottenere la certificazione per la parità di genere (UNI/PdR 125:2022), sostenere idee imprenditoriali sostenibili nel settore Retail e ridurre le emissioni di CO2.

Per il 2024, Retex prevede di continuare con numerosi progetti di sostenibilità, inclusi l'aggiornamento della Corporate Carbon Footprint e il re-audit per la certificazione della parità di genere. Queste iniziative saranno guidate da un’attenzione particolare verso il benessere delle persone, l'equilibrio tra vita e lavoro, la crescita professionale e la valorizzazione dei talenti individuali.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI