Giancarlo Sampietro, Emanuele Mazzi e Lucio Lamberti
Uniting Group annuncia la creazione di un team interamente dedicato all’Innovazione e Tecnologia, un ecosistema di competenze trasversali che include un team tech di sviluppo interno e un Innovation Lab, pensato per esplorare tecnologie emergenti e definire nuove soluzioni di comunicazione.
Il nuovo team, composto da 12 talenti e partecipato anche dalla School of Management del Politecnico di Milano tramite un dottorato industrial, nasce per "fare open innovation per integrare, ogni giorno di più, la creatività con la tecnologia", spiega Uniting Group nel comunicato.
Il piano di innovazione
Con questa iniziativa, Uniting intende dare corpo al suo piano d’innovazione che si concretizza su tre principali ambiti.
Il primo ambito di sviluppo riguarda la tecnologia proprietaria, con l’evoluzione della piattaforma Plus, della unit Flu, e la creazione di nuovi prodotti AI-based per il Gruppo, di cui è previsto il lancio entro Q2 del 2025.
Il secondo ambito sarà focalizzato sull’unificazione e creazione di uno stack tecnologico integrato di tutti i tool in un unico sistema coeso in grado di offrire soluzioni personalizzate per ogni specifica richiesta.
Infine, Uniting anticipa che incrementerà gli investimenti in ricerca, formazione e applicazione dell’Intelligenza Artificiale, con programmi di upskilling interni e l’implementazione di soluzioni AI nei processi di progetto per i clienti.
L'incontro tra strategie, tecnologia e creatività
L’Innovation Lab sarà "il cuore pulsante della ricerca in Uniting Group, un luogo in cui strategie, tecnologia e creatività si incontrano per anticipare il cambiamento e ingaggiare le nuove generazioni con soluzioni all’avanguardia", si legge nella nota. Il team lavorerà trasversalmente su tutte le unit del Gruppo (All Communication, Kiwi, Flu, aBit e Freshhh).
Leggi anche: Kiwi (Uniting Group) è la nuova agenzia digital di Ferrarelle Società Benefit
Emanuele Mazzi, Innovation & Technology Director, sottolinea: "L’Innovation Lab sarà il punto di riferimento per chi, nel nostro settore, ha il coraggio di sperimentare e ridefinire i confini della comunicazione. Creeremo nuove sinergie tra tecnologia, creatività e dati per offrire ai brand strumenti sempre più efficaci e rilevanti".
"Uniting Group ha costruito il proprio successo grazie alla capacità di anticipare i trend e offrire soluzioni di comunicazione all’avanguardia. Con questo nuovo investimento vogliamo rafforzare ulteriormente la nostra capacità di guidare il cambiamento, ponendo l’innovazione al centro della nostra value proposition", afferma Giancarlo Sampietro, Chief Innovation & Business Officer di Uniting Group.
La collaborazione con il Polimi
La collaborazione con PoliMi School of Management mira a sviluppare una ricerca congiunta su temi di analisi delle prestazioni delle attività di marketing social e di influencer marketing. Con l’obiettivo di creare una collaborazione stabile, è stato avviato un progetto di dottorato industrial, co-finanziato da Uniting nell’ambito delle misure PNRR, sotto la supervisione del prof. Lucio Lamberti, ordinario di Marketing Analytics e Analytics for Business Lab.
“La collaborazione tra imprese e università su temi di frontiera come quelli dell’influencer marketing e della creator economy è fondamentale tanto per sviluppare ricerca di impatto quanto per innervare l’azione di imprese delle più avanzate metodologie scientifiche”, ha dichiarato Lamberti.