• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
22/11/2024
di Caterina Varpi

Violenza sulle donne: il 25 novembre e le campagne più coinvolgenti del 2024

Da Tim a Mondadori, da Calzedonia a Ikea, ecco alcune delle iniziative di sensibilizzazione lanciate da aziende e non solo in occasione della Giornata mondiale contro la violenza di genere

25-novembre-2.jpg

La violenza sulle donne è un’emergenza sociale drammatica e attualissima, che trova quotidianamente spazio nelle cronache: storie di soprusi, abusi e omicidi che coinvolgono mogli, madri, fidanzate, figlie e sorelle. 

Sono state 99 le donne uccise in Italia tra il 1° gennaio e il 18 novembre 2024. Pur in presenza di un calo del 10,8% rispetto alle 111 vittime dello stesso periodo del 2023, la flessione risulta inferiore a quella rilevata per le vittime maschile (-18,2%, da 198 a 162 vittime). In termini percentuali, dunque, torna a salire l’incidenza delle vittime femminili, passata dal 35,9% del 2023 al 37,9% nel 2024. E’ quanto emerge dall’XI Rapporto sul femminicidio in Italia realizzato dall’Istituto di ricerca Eures.

Secondo i dati Istat, le richieste di aiuto al numero antiviolenza e antistalking 1522 sono invece aumentate dell’83,5% nel primo trimestre e del 57,4% nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Numeri che confermano quanto sia fondamentale incoraggiare le donne a chiedere aiuto.

Le campagne di sensibilizzazione possono giocare un ruolo cruciale per informare, prevenire e offrire speranza, e sempre più aziende e realtà attive nel settore della comunicazione e dei media, ogni anno, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza di genere, il 25 novembre, ma non solo, lanciano iniziative a tema.

Ecco un elenco di alcuni dei progetti più interessanti.

La maxi installazione di Banca Ifis 

Banca Ifis è al fianco delle donne e contro la violenza: da lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’insegna aziendale della sede di via Borghetto, a Milano si colorerà di rosso. Rosso sarà inoltre il brand su tutti i dispositivi digitali, sito web e canali social.

La Banca ha inoltre previsto una serie di iniziative rivolte ai dipendenti, che li vedranno coinvolti nel trasmettere e diffondere con maggiore forza il messaggio legato a questa giornata. Richiamando la celebre installazione "Zapatos Rojos" dell’artista messicana Elina Chauvet, Banca Ifis ha invitato i suoi dipendenti a portare in ufficio delle scarpe rosse e creare delle piccole installazioni in ogni sede direzionale e filiale su tutto il territorio nazionale. La Banca ha inoltre organizzato il webinar “Amore e red flags: la dipendenza affettiva e le trappole più ricorrenti”, strutturato come un percorso di educazione all’affettività, per promuovere la costruzione di rapporti sani e consapevoli.

Alexa e la Dott.ssa Stefania Andreoli uniscono le proprie voci contro la violenza sulle donne

Amazon Alexa e la psicoterapeuta Stefania Andreoli si uniscono per un’iniziativa di sensibilizzazione, per dar voce alle donne. Fino al 29 novembre, alla richiesta “Alexa, rompi il silenzio”, gli utenti in Italia potranno ascoltare una serie di contenuti inediti, realizzati dalla Dottoressa Andreoli, per contribuire ad educare e sensibilizzare su un tema delicato e urgente come la violenza psicologica, fisica e verbale che ogni giorno milioni di donne si trovano a dover subire.

L'iniziativa di Amazon nasce dalla volontà di utilizzare la tecnologia di Alexa come strumento di sensibilizzazione sociale, portando nelle case degli italiani la voce autorevole di una delle professioniste più seguite e ascoltate in Italia quando si parla di benessere psicologico e salute relazionale. 

Finalmente parlano anche gli uomini, con Naked Studio e Coop 

Naked Studio, agenzia di comunicazione creativa, per il secondo anno lancia il progetto “Il Silenzio Parla”, realizzato in collaborazione con Coop Italia. Iniziativa che affronta questo tema cruciale da una prospettiva unica: far sentire la voce degli uomini, farli schierare dalla parte delle donne.

La campagna che appoggia il 1522, numero nazionale antiviolenza e stalking, porta il messaggio direttamente nelle case degli italiani, utilizzando un simbolo quotidiano come un pacco di pasta realizzato ad hoc per sensibilizzare e informare. Ogni confezione della linea speciale di pasta Coop ha un QR code che invita ad ascoltare il podcast originale “Il Silenzio Parla”, ideato da Naked Studio. Le storie, autentiche e toccanti, sono raccontate da uomini: colleghi, medici, allenatori, padri e amici che hanno scelto di farsi portavoce di un cambiamento.

L’obiettivo è chiaro: se il problema della violenza deriva da una minoranza maschile, è la maggioranza degli uomini che deve intervenire per fermarlo.

#Sempre25novembre: dodici storie per costruire un futuro senza violenza di genere

Innalzare il livello di consapevolezza sul fenomeno della violenza di genere attraverso l'idea che le nostre scelte consapevoli possono determinare un futuro diverso. È questo l'obiettivo della settima edizione di #Sempre25novembre, che Sorgenia rilancia in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne e che svilupperà nel corso di tutto il 2025 con una serie di collaborazioni. 

Il progetto di quest'anno, realizzato con la collaborazione di Fondazione Pangea ETS, si focalizza su situazioni all'apparenza innocue che celano invece una violenza sottile, quasi invisibile. Situazioni che le nostre scelte possono far cambiare, concorrendo così a scrivere un finale diverso. 

Per coinvolgere le persone e far loro sperimentare come anche le piccole decisioni quotidiane possano contribuire a creare un futuro migliore, Sorgenia ha ideato una pagina online con dodici storie interattive (www.sempre25novembre.it), ispirate a fatti realmente accaduti. Per ognuna, come una persona che assiste, il lettore può scegliere quale azione compiere, ciascuna delle quali decreta un epilogo ogni volta differente. Ci si rende così conto di come ogni decisione, anche la più piccola, possa modificare il corso degli eventi. L'esperienza si conclude con un breve approfondimento sul fenomeno rappresentato. Le storie sono accompagnate da installazioni in cui i racconti sono introdotti da immagini di apparente normalità: inquadrando un QR code sarà possibile svelare la violenza o la discriminazione celata dietro ogni scatto, come a dire che non sempre la realtà è ciò che appare a un primo sguardo superficiale.

Con il 2025, la campagna approderà in alcune Università italiane grazie alla collaborazione di Sorgenia con il progetto sociale #NonCiFermaNessuno ideato e condotto da Luca Abete dal 2014 con l'obiettivo di incoraggiare i giovani studenti italiani.

Allo stesso modo il progetto #sempre25novembre sarà veicolato nelle scuole italiane, grazie alla collaborazione con Parole O_Stili. Prosegue anche la cooperazione con le aziende del Gruppo F2i.

Sorgenia ha inoltre organizzato un ciclo di incontri formativi interni.

Sephora contro la violenza sulle donne con la campagna "Getting Ready"

La violenza sulle donne ha le sue radici in modelli di genere e di relazione basati su controllo e dipendenza emotiva: da qui parte lo sviluppo della campagna di sensibilizzazione “Getting Ready” realizzata per Sephora Italia dall’agenzia creativa LePub, diretta dalla regista Juul Op den Kamp, rilasciata il 22 novembre sulle piattaforme Sephora Italia e al centro di una campagna social e TV fino al 25 novembre, con l’obiettivo di sensibilizzare al riconoscimento dei comportamenti controllanti come vere e proprie forme di violenza. L'iniziativa nasce in collaborazione con Pangea.

72 Ore per azzerare la violenza

Un video reel che non lascia indifferenti, quello realizzato da kirweb, sotto la guida del pubblicitario Riccardo Pirrone, per la già citata Pangea. Il progetto trasforma i numeri in un grido potente contro la violenza. Ogni cifra racconta qualcosa di più grande: il tempo che scorre, la brutalità che colpisce, le vite che non possiamo permetterci di perdere.

Il progetto fa risuonare la consapevolezza riguardo alla violenza e ai femminicidi che ogni anno si contano sempre più numerosi. La violenza ha tante forme, da quella psicologica a quella economica, sessuale e anche assistita, quando sono i più piccoli a essere spettatori delle atrocità che accadono all’interno delle case, a oggi considerate il posto meno sicuro per le donne. Ma l’apice della violenza e del problema culturale radicato profondamente nella nostra società è il femminicidio. E per questo, Pangea ha voluto restituire un nome ad alcune delle donne che sono state vittime di uomini violenti, per fare in modo che non si dimentichi mai che dietro ai preoccupanti numeri della violenza, ci sono nomi, vite e persone.

Lega Serie A, Lunar e Chimera Agency insieme per #unrossoallaviolenza

Lunar, con il supporto creativo dell’agenzia di talent management Chimera, è l’artista della campagna #unrossoallaviolenza promossa da Lega Serie A e WeWorld a sostegno della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre. 

Il nome della campagna è un richiamo al cartellino rosso per dare un forte segnale di vicinanza a tutte le donne vittime di abusi e sostenerle nel percorso di fuoriuscita dalla violenza, che Lunar ha tradotto in un progetto artistico e sociale di forte impatto. La sua opera infatti si sviluppa in due parti: la prima parte ha visto protagonista un’installazione artistica nella città di Milano in cui ciascun passante, prendendo un "pick me", si è fatto portatore di un messaggio e ha contribuito a scoprire l'opera che celebra l’impegno contro la violenza di genere, diventando parte attiva dell'opera stessa, del messaggio e della campagna, mentre la seconda ha avuto luogo invece a San Siro, sabato 23 novembre, in occasione di Milan-Juventus. Per rafforzare il messaggio, l’artista ha inoltre scritto un brano originale dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne dal titolo “L’amore non ha lividi”.

A Milano le transenne nei luoghi reali di violenza contro le donne con Viola e Casta Diva

“Qui una donna è stata palpeggiata senza il suo consenso”, “Qui un uomo si è masturbato fissando una passante”. Sono solo alcune delle frasi che campeggiano su decine tra sticker e transenne installate in alcune zone di Milano da Viola, applicazione disponibile sui principali app store, che offre un servizio di videochiamate attivo 24/7 rivolto alle donne e a coloro che si sentono minacciati per strada e desiderano aiuto, con il supporto di Casta Diva Group. Più nello specifico, posizionate in quei luoghi dove realmente si sono consumati episodi di violenza e molestie, come raccontato direttamente da chi le ha subite in una speciale Survey
realizzata dal team Viola.

Al via la collaborazione tra L’Erbolario e Amnesty International Italia per difendere i diritti di donne e ragazze

Prende il via la collaborazione tra Amnesty International Italia e L’Erbolario, a sostegno della campagna #IoLoChiedo. Avviata nel 2019, la campagna dell'associazione ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare sul tema del consenso nelle relazioni sessuali, promuovendo il concetto fondamentale che “Il sesso senza consenso è stupro”.

Il sostegno de L’Erbolario permetterà la distribuzione della guida e del materiale educativo di Amnesty International Italia, realizzati e pensati per supportare docenti, educatori e educatrici nel trattare in classe temi cruciali come il consenso e il rispetto nelle relazioni affettive. L’Erbolario contribuirà anche a portare nelle scuole la mostra “Com’eri vestita”, nata per decostruire l’odioso stereotipo che vestirsi in un certo modo possa provocare la violenza sessuale. Saranno gli studenti stessi ad allestire la mostra, seguendo le indicazioni presenti nella guida di Amnesty International Italia.

Inoltre, tutte le iniziative e le testimonianze raccolte nelle scuole, così come le firme della campagna #IoLoChiedo, verranno trasmesse il prossimo anno al governo italiano come parte di un appello collettivo che chiede passi concreti verso l’inclusione del consenso come valore centrale nelle relazioni e nelle leggi.

Agromonte lancia un messaggio di sensibilizzazione sui canali social

Agromonte, leader in Italia nella trasformazione delle salse pronte di ciliegino, si fa promotore di un forte messaggio di sostegno e responsabilità sociale. Il 25 novembre, il brand pubblica alcuni contenuti sui propri canali social, al fine di sensibilizzare la propria community, condividendo le immagini di alcuni dipendenti
che daranno voce ai valori più profondi, quelli che guidano ogni azione dell’azienda e che in questa giornata acquisiscono un significato ancora più importante. 

Conad Nord Ovest con Giulia Salemi

Conad Nord Ovest quest’anno si è impegnata in una attività solidale a sostegno delle associazioni che combattono la violenza sulle donne mettendo in vendita un portachiavi realizzato da donne keniane che fanno parte del piano di sostegno internazionale della donna, promosso dalla ITC Ethical Fashion Initiative.

Giulia Salemi ha accettato di rafforzare l’iniziativa di Conad Nord Ovest con la sua testimonianza attraverso la realizzazione di un contenuto video pianificato in-store e su tutte le piattaforme digitali della cooperativa. La comunicazione è stata curata dalla Aldo Biasi Comunicazione. "Le donne saranno libere quando il rispetto avrà messo radici” è il claim della campagna.

TIM, lo spot in 3D contro i pregiudizi di genere in Piazza Duomo a Milano

E' on air, sull’impianto di Urban Vision in Piazza del Duomo a Milano, una speciale declinazione in 3D ispirata dallo spot ‘Il Labirinto’ firmato dal premio Oscar Giuseppe Tornatore per TIM. Al centro della storia i pregiudizi, gli stereotipi e le differenze di genere che le donne sono costrette ad affrontare ogni giorno: un labirinto di difficoltà da cui sembra impossibile trovare una via di uscita.

Fino all’8 dicembre, sulla facciata laterale del Duomo, si alterneranno tre soggetti a rotazione dedicati agli aspetti fondamentali e imprescindibili per raggiungere la parità di genere: la parità economica, che sarà raggiunta fra 169 anni, la parità politica, che sarà raggiunta fra 162 anni e le pari opportunità che saranno raggiunte solo nel 2155, fra 131 anni secondo il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum.

Inoltre, le sedi del Gruppo di Via Val Cannuta a Roma e di Via Gaetano Negri a Milano si illuminano di arancione fino al 10 dicembre per mostrare il sostegno di TIM a ‘Orange the World’ di UN Women, l’iniziativa contro la violenza su donne e ragazze.

Queste nuove iniziative si inseriscono nell’ambito della più ampia campagna #LaParitàNonPuòAspettare, lanciata dal Gruppo TIM per sensibilizzare e creare consapevolezza sul tema del gender gap.

Ikea Italia lancia “The red flag tag”

Ikea Italia lancia la campagna nazionale “The Red Flag Tag”, per sensibilizzare sull’esistenza del numero antiviolenza e stalking 1522.

Partendo dal presupposto che la violenza di genere non sempre è visibile o facilmente identificabile, la comunicazione omnichannel ideata da DDB Group Italy invita a riconoscere i potenziali campanelli d’allarme (o “Red Flag”) per chiedere supporto al numero 1522 e prevenire l’escalation verso più gravi forme di abuso. L’obiettivo è lanciare un chiaro messaggio: riconoscere la violenza è il primo passo per chiedere aiuto

La campagna sarà on air dal 22 al 25 novembre, sui canali social Meta, TikTok, LinkedIn, sul sito Ikea.it e in tutti i negozi Ikea sul territorio nazionale.

All’interno dei negozi di Milano e Roma, poi, verrà allestito un room setting dedicato: uno spazio realizzato utilizzando esclusivamente prodotti bianchi con tanti cartellini per mettere in luce la molteplicità di violenze.

Astra Make-up con Libera…mente Donna

Astra Make-Up sostiene ancora una volta Libera…mente Donna ets, associazione che ogni giorno si impegna sul territorio umbro sul versante della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.

Proseguendo nel percorso che negli ultimi anni ha visto il brand al fianco dell’associazione, Astra Make-Up ha deciso di prevedere una donazione, in un momento di forte sensibilizzazione come il 25 novembre, per contribuire alla realizzazione di progetti volti a promuove il diritto di donne e minori a una vita senza violenza e all’eliminazione degli stereotipi legati al ruolo della donna nella società.

Il brand, per rafforzare il suo impegno a sostegno contro la violenza sulle donne e per portare l’attenzione su una tematica di grande importanza e attualità, ha elaborato, insieme a Libera…mente Donna, un’attività social in cui viene presentato un prodotto virtuale che contiene tutti gli elementi fondamentali per sensibilizzare al rispetto e all’educazione sentimentale. 

Per Calzedonia “Questo non è amore”

Calzedonia lancia la campagna istituzionale “Questo non è amore”, nata dalla partnership tra il brand e la Polizia di Stato.

I punti vendita italiani Calzedonia potranno utilizzare speciali shopper che riprendono l’immagine della campagna sociale così come divulgata dalla Polizia di Stato, accompagnata dal testo: “Se danneggia le tue cose, se ti ricatta, se ti segue, se pretende amore o sesso quando tu non vuoi, se ti spinge o schiaffeggia, se ti umilia, se ti isola, se ti intimidisce, se ti chiude in una stanza, se minaccia te e i tuoi figli, se ti offende, se ti zittisce, se ti controlla, se ti fa del male fisico, se minaccia la tua libertà, anche economica, se ti telefona di continuo per insultarti, se ti prende a calci, ti tira pugni e ti strappa i capelli, se ti infastidisce con SMS ossessivi, se ti chiede l’ultimo appuntamento… questo non è amore”.

La comunicazione sarà amplificata anche sui canali digital del brand, riportando i contenuti che vanno a sostenere questo progetto. Per altre info

La campagna di sensibilizzazione di ATM 

Child The Agency ha realizzato la nuova campagna di sensibilizzazione di ATM contro la violenza sulle donne ‘Diamo alle donne i mezzi per combattere la violenza’. La comunicazione è on air per tutto il mese di novembre negli spazi ATM con pubblicità dinamica e statica sui mezzi e in metropolitana, alle pensiline, su tutti i canali social e digital e sul sito dell’azienda. Ne abbiamo parlato qui 

Roma Capitale contro la violenza sulle donne con #NessunaScusa

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, Roma Capitale lancia #NessunaScusa, una campagna di comunicazione multisoggetto che attraversa tutta la città, con un messaggio forte e chiaro: nessuna scusa può giustificare la violenza di genere. Cartelloni, social, spot radio sulle principali emittenti cittadine, affissioni digitali su pensiline e maxi schermi LED diffondono un appello diretto a tutta la cittadinanza, chiamando ognuno a fare la propria parte contro ogni forma di abuso. Tutte le informazioni qui

Il mondo dei media e della comunicazione contro la violenza di genere

Anche le realtà del mondo dei media e della comunicazione hanno realizzato progetti a sostegno della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Lo spot di Matteo Rosarelli e Tend

Tend Global Communication conferma il suo impegno per i temi sociali, supportando uno dei suoi talenti interni, Matteo Rosarelli, nella realizzazione di uno spot, disponibile sui social, contro la violenza sulle donne.

Matteo Rosarelli, art director pubblicitario e regista indipendente, ha deciso di utilizzare la sua esperienza creativa per sensibilizzare su un tema cruciale, ancora troppo attuale. Con il supporto di Tend, ha dato vita a un progetto che mira a ispirare cambiamento, raccontando storie autentiche e coinvolgenti che rappresentano il dramma, ma anche la resilienza, delle donne che affrontano varie forme di violenza.

Together against violence 

Lo sport ha la responsabilità di combattere la violenza di genere. Con i suoi valori paritari e la sua risonanza mediatica, lo sport ha una voce per fare la differenza. Ha una voce per iniziare il cambiamento. Per questo DAO Sport, società di Sport Management leader in Italia nel marketing, nell’advisory e nella comunicazione degli atleti italiani e dei migliori eventi, ha realizzato un video che vedere protagonisti diversi atleti: il campione del mondo di taekwondo Simone Alessio, la campionessa dello US Open 2015 di tennis Flavia Pennetta:, il pattinatore di figura su ghiaccio Matteo Rizzo e la vincitrice di tre ori olimpici del nuoto Giulia Terzi.

"Se io non voglio, tu non puoi": Urban Vision rinnova la sua Partnership con Fondazione "Una Nessuna Centomila"

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, Urban Vision rinnova il proprio impegno nella lotta contro la violenza di genere collaborando con la Fondazione Una Nessuna Centomila attraverso la nuova campagna di sensibilizzazione intitolata “Se io non voglio, tu non puoi”.

La campagna vuole diffondere un messaggio chiaro e potente: il consenso non è una concessione, è un diritto fondamentale e inviolabile. Attraverso i maxi-led screen di Urban Vision nelle principali città italiane e nel circuito autostradale nazionale, il messaggio sarà veicolato in modo capillare per raggiungere il maggior numero possibile di persone.

La campagna di Mediaset

Mediaset lancia un messaggio di sensibilizzazione con una campagna in onda su tutti i canali dal 24 novembre al 1° dicembre, online su tutte le piattaforme web e social del Gruppo, in radio e sul sito web dedicato www.mediasetperilfuturo.it.

La campagna Mediaset, in collaborazione con la concessionaria digitale Mediamond, si espande grazie agli impianti Digital Out Of Home, attivi dal 24 novembre al 1° dicembre nelle stazioni ferroviarie, nella linea M4 di Milano e nei quartieri CityLife e Porta Nuova. In particolare, i maxi led Viganò e Vespucci, riconoscibili per la loro iconica forma a casa, affrontano il tema della violenza domestica con una creatività coinvolgente. Un QR code sugli impianti consente un’esperienza immersiva, simulando un salotto domestico in cui riecheggiano voci maschili intimidatorie, trasmettendo un messaggio potente contro ogni forma di abuso.

Pubbli Roma Outdoor accende i suoi led wall di rosso

Pubbli Roma Outdoor accende i suoi led wall di rosso. Un rosso intenso, che fa da richiamo e che non si può ignorare, come la rabbia, come la forza di chi lotta ogni giorno contro la violenza.

“Il nostro messaggio non è rivolto a chi subisce. È rivolto a chi guarda. A chi può fare la differenza. A chi deve agire. Quante volte abbiamo distolto lo sguardo? Quante volte abbiamo pensato ‘Non è affar mio’? Ma un’ingiustizia vista è una responsabilità condivisa. Come un led wall illumina la strada di chi passa, così ognuno di noi può essere luce, un segnale, un’ancora per chi non ha più voce. La violenza non è un segreto da nascondere: è un crimine da denunciare” dichiara l’azienda per mezzo di una nota stampa. Leggi l'articolo

Gruppo Mondadori lancia il progetto #InPiediControLaViolenza

Il Gruppo Mondadori è a fianco di tutte le donne vittime di abusi con il progetto #InPiediControLaViolenza. Cuore dell'iniziativa è l’installazione artistica ideata con il fotografo Nicola Ughi e il regista Tommaso Casigliani per sensibilizzare sulla violenza di genere a Palazzo Niemeyer. Il progetto si estende anche all’illuminazione di Palazzo Mondadori. La sensibilizzazione si esprime anche attraverso i contenuti offerti dai media del Gruppo che partecipano al progetto con un palinsesto dedicato. Tutti i dettagli qui

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI