Edizione speciale quella che dal 22 al 25 maggio 2025 festeggerà il 20esimo anniversario del Festival dell’Economia di Trento, manifestazione che negli anni è cresciuta e ha saputo rinnovarsi, anche grazie alla nuova formula ideata dal Gruppo 24 Ore insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento. Una formula vincente che ha portato il “popolo dello scoiattolo” a crescere in modo straordinario arrivando a oltre 100.000 presenze in tre anni.
A rendere ancora più preziosa l’edizione del ventennale del Festival si aggiunge il fatto che quest’anno Trento terrà a battesimo anche la prima delle iniziative ideate per festeggiare i 160 anni de Il Sole 24 Ore, che culmineranno a novembre. Due le mostre nel capoluogo trentino che omaggeranno gli anniversari del Festival e del Sole 24 Ore, insieme a tante altre iniziative che coinvolgeranno il pubblico della manifestazione. Per l’occasione, il Festival 2025 sarà preceduto da una speciale anteprima: sabato 12 aprile, sul palco del Teatro Sociale, interverrà il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta per un incontro speciale dedicato agli studenti delle scuole secondarie e dell’Università. A intervistarlo, insieme al Direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, saranno 10 giovani studenti. La mattina stessa verrà inaugurata presso Fondazione Caritro la mostra “L'avventura della moneta: dall'oro al digitale” realizzata in collaborazione con il MUDEM - Museo della moneta della Banca d'Italia, visitabile dal 12 aprile al 25 maggio 2025.
L’anteprima permetterà di iniziare a riflettere sul tema che farà da filo conduttore dell’edizione 2025 del Festival: “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio”. Un tema di stringente attualità, scelto dall’Advisory Board della manifestazione, presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico Fabio Tamburini e composto da Elena Beccalli, Marco Fortis, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Giulio Sapelli e Giulio Tremonti.
Per festeggiare i suoi 20 anni, il sito del Festival dell’Economia di Trento si presenta con una veste grafica completamente nuova e ricca di contenuti e di servizi per fruire in modo facile del ricco palinsesto offerto durante i giorni del Festival. Accanto alla presenza dei media del Gruppo 24 Ore, il Festival dell'Economia di Trento 2023 conferma un quadro di media partnership che avrà per protagonisti Sky Tg 24, Financial Times, ElEconomista.es e De Telegraaf.
Sul fronte commerciale, i top partner del 2025, in crescita rispetto allo scorsa edizione, sono Angelini Industries, Confcooperative, Enel e Intesa Sanpaolo. I main partner sono Autostrade per l’Italia, Dhl Express Italy, Itas Mutua e Mundys. Gli official partner sono Abi - Associazione Bancaria Italiana, Acea, Amplifon, Autostrada del Brennero, Bancomat, Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi, Conou - Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati, Dla Piper, Enav, Epta, Fiat, Fincantieri, Gruppo Dolomiti Energia, Gruppo Imq, Hines, Italcer Group, Pwc Italia, Rekeep, Rina, Servizio per il sostegno economico alla Chiesa Cattolica, Simest, Siram Veolia, Snam, Terna, Università Luiss Guido Carl e, Webuild. I supporter, infine, sono Arvedi, Bonellierede, Christofferson, Robb & Company Llc, Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, Getra, Grant Thornton, Muse - Museo Delle Scienze Di Trento, Rummo, Starting Finance e Tinexta.