• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
17/05/2024
di Redazione Engage in collaborazione con Amazon Ads

The Connected Worlds, l’evento di Amazon Ads, è tornato a Milano

Durante l’evento, realizzato con la collaborazione di NEWU, la leadership di Amazon Ads ha presentato le principali novità dell’anno e ha messo in luce come si configurano all’interno dell’universo connesso di soluzioni streaming, che vanno da Twitch a Prime Video

2024_05_16 AmazonADS_Low-1.jpg

Con il lancio delle Prime Video ads in Italia il 9 aprile, Amazon Ads ha aggiunto alla sua offerta un nuovo prodotto, che si propone di aiutare gli inserzionisti e le agenzie a raggiungere le audience in streaming nei momenti più rilevanti tra i contenuti più amati.

L’universo connesso di soluzioni streaming Amazon Ads

Amazon ha fatto molta strada dal 1995, quando ha venduto il primo libro. Oggi, infatti, offre alcune delle migliori esperienze di intrattenimento e acquisto al mondo ed è in grado di connettere brand, audience, insight e media, raggiungendo centinaia di milioni di clienti.

“Il nostro studio Connected Consumer ha dimostrato che l'80% dei consumatori generici italiani è un Amazon Connected Consumer, quindi accede ad Amazon Music o Fire TV, Twitch, Alexa o Prime Video. Questi insight ci consentono di aiutare i brand a entrare in contatto con clienti pronti ad ascoltare il loro messaggio”, ha detto Nicoletta Besio, Head of Non-Endemic di Amazon Ads. "Oggi, il nostro universo di soluzioni streaming consente di raggiungere il pubblico in luoghi in cui sta già trascorrendo il suo tempo. Utilizziamo i nostri contenuti premium, supportati dai nostri segnali unici, per connettere i brand ai clienti attraverso contenuti, community e molto altro ancora".

Oggi Amazon Ads può contare su segmenti di pubblico diversi nei suoi diversi servizi. Prime Video si rivolge agli amanti delle serie e dei film. Le partite della UEFA Champions League trasmesse su Prime Video attirano gli appassionati di sport. Twitch ha permeato la cultura dello streaming, cambiando il modo in cui i contenuti, dalla musica alle notizie, allo sport e agli eSports, vengono creati e fruiti live in tutto il mondo. Questa è la nuova generazione di streaming che piace soprattutto, ma non esclusivamente, al pubblico più giovane.

“Spesso diciamo di poter mettere in contatto i brand con le passioni delle persone, perché siamo in una posizione unica per mettere in contatto brand con un gran numero di interessi”, ha affermato Marina Guida, Head of CPG, Fashion and Luxury di Amazon Ads. “Questi segmenti di pubblico si rivolgono ai nostri servizi per la qualità dei contenuti che forniamo. Negli ultimi anni, Amazon ha investito nell’intrattenimento: che si tratti di Twitch, Amazon Music o Prime Video, lavoriamo costantemente per fornire ai nostri clienti contenuti ed esperienze di intrattenimento creativi e unici.”

Contenuti e insight premium

La forza di questa offerta si basa quindi da un lato sui contenuti premium, che rilevanti per un pubblico italiano e globale. Ad esempio, attraverso una collaborazione tra Twitch e Amazon Music, Amazon Ads ha potuto dare accesso ai suoi utenti ad alcuni dei concerti italiani più attesi della scorsa stagione, come Marrageddon e il live di Elodie.

Per non parlare degli ultimi lanci di Prime Video, dal trailer di The Idea of You con Anne Hathaway e Nicholas Galitzine, che ha battuto i record, diventando il più visto di sempre per un film in streaming, alla serie Fallout che in soli due settimane ha registrato 65 milioni di spettatori, fino all'ultima stagione di LOL: Chi ride è fuori, che si conferma tra gli show di intrattenimento più amati di sempre.

Dall'altro lato, Amazon Ads può aiutare i brand a collegare questi contenuti premium con una tecnologia leader del settore. Per comprendere meglio il valore dei loro annunci su Prime Video, i brand possono contare sulle audience basate su insight di prima parte, e sugli strumenti di Amazon Ads. Grazie alla sua suite di strumenti di pianificazione e misurazione, come Amazon Marketing Cloud (AMC), i brand potranno contestualizzare l'impatto del loro investimento e utilizzare strumenti di terze parti per misurare reach and frequency, per effettuare brand lift study e studiare l'impatto omnicanale sulle vendite.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI