• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
27/06/2024
di Simone Freddi

Gamned! evolve e diventa Biggie. Giacomo Zampieron è Managing Partner Italia

La nuova realtà punta a posizionarsi come “partner di crescita” dei brand grazie a una gamma completa di competenze omnicanale

Giacomo Zampieron, Managing Partner di Biggie Italia

Giacomo Zampieron, Managing Partner di Biggie Italia

Biggie Group, gruppo internazionale specializzato nelle soluzioni di marketing, annuncia oggi il lancio di Biggie, un'agenzia globale capace di operare su tutte le leve di acquisizione e fidelizzazione dei clienti. Biggie nasce dall'evoluzione di Gamned!, e sarà guidata nel nostro Paese da Giacomo Zampieron, con il ruolo di Managing Partner.

Questa nuova entità, spiega un comunicato, punta a offrire una gamma completa di competenze omnicanale, per guidare la crescita dei brand attraverso l'eccellenza strategica e operativa.

Gamned! diventa Biggie: il posizionamento

Con il payoff "partners in growth", Biggie si posiziona come il partner ideale per la crescita dei brand, combinando strategia di marketing, pianificazione strategica, data & analytics, media, performance digitale, creazione e adattamento di contenuti e consulenza aziendale.

In un contesto in continua evoluzione, Biggie si distingue per la sua convinzione nell'ibridazione delle competenze di marketing. L'agenzia crede che unendo diversi aspetti del marketing, come creazione e media, strategia e attivazione, naturale e a pagamento, umano e tecnologico, i brand possano ottenere vantaggi competitivi significativi e massimizzare le loro prestazioni.

Con 300 esperti in 9 uffici internazionali, Biggie accompagna i brand in oltre 150 paesi, vantando un portafoglio di oltre 530 clienti, tra cui Nespresso, Red Bull, Emporio Armani e Clarins.

Giacomo Zampieron: «Biggie, vocazione alla crescita sostenibile»

Giacomo Zampieron, Managing Partner di Biggie Italia, sottolinea l'importanza di un approccio multicanale integrato: «In Biggie la vocazione è quella di plasmare un percorso di crescita sostenibile coltivando dei legami autentici con i consumatori, onorando l’autenticità di ciascun brand con strategie di marketing su misura e pensate a lungo termine, con l’obiettivo di dare a ciascuno dei nostri clienti un vantaggio competitivo per il suo settore. Biggie rappresenta un’alternativa unica ai modelli esistenti perché porta in seno tutte le skills che contano per generare davvero performance al brand. Noi difendiamo in primis un approccio multicanale integrato e che sincronizzi, ad ogni livello del percorso consumatore, l’insieme dei canali on e offline la cui fruizione molto diversa per ciascun target, creando così un’esperienza consumatore sempre coerente e fluida su tutti i touchpoints di accesso al brand».

Sinergie di gruppo

I due fondatori di Biggie Group, Anthony Spinasse e Olivier Goulon, aggiungono: «La crescita dei brand nel 2024 non è più quella di dieci anni fa: non si tratta più solo di aumentare le vendite. È una ricerca continua per conquistare la fiducia e l'engagement dei consumatori in un ambiente in continuo cambiamento. Il progetto Biggie è nato, in questo contesto, dalla profonda convinzione che ogni brand meriti un supporto su misura e che non ci fosse più un'agenzia indipendente sul mercato capace di riunire tutte le competenze in un modello agile e integrato. Giacomo e i team di Biggie potranno attingere a tutte le risorse del gruppo, inclusa quelle di creatività e influenza, per mantenere la promessa di essere un "partner nella crescita"».

Fondato nel giugno 2022 da Spinasse e Goulon con il sostegno del fondo di investimento HLD, Biggie Group opera a livello internazionale accompagnando brand in settori diversificati come l’health, il travel, il largo consumo, l’entertainment e poi fashion, beauty, banking & insurance, automotive. Biggie si pone l'obiettivo di raggiungere un volume di acquisto media di 678 milioni di euro nel 2024, si legge nel comunicato.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI