• Programmatic
  • Engage conference
  • Engage Play
12/06/2024
di Lorenzo Mosciatti

Idntt entra nel capitale di C41, la creative content factory con focus su fashion e design

Il gruppo guidato da Christian Traviglia acquisisce il 10% del capitale della realtà italiana con opzione a salire al 51% nel 2025

Christian Traviglia, Chairman & Ceo di Idntt

Christian Traviglia, Chairman & Ceo di Idntt

Nuova operazione di mercato per Idntt, la martech content factory attiva nella produzione di contenuti omnichannel. La società, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e nel segmento open market Quotation Board della Borsa di Francoforte, ha sottoscritto un aumento di capitale sociale della società C41 srl che le consente di detenere una partecipazione del 10%. Sulla base degli accordi sottoscritti tra le parti, Idntt detiene inoltre un’opzione di acquisto di un ulteriore 41%, che potrà esercitare facoltativamente sulla base delle proprie valutazioni entro 90 giorni dall’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025. In tal caso, il gruppo arriverebbe a detenere il 51% del capitale sociale di C41.

“Con l’ingresso in C41 andiamo a completare la nostra offerta integrando nel gruppo una delle più importanti creative content factory italiane, leader nella produzione di contenuti di comunicazione e marketing per il mercato del fashion e del design, che annovera tra i propri clienti i più importanti brand del lusso come LVMH, Giorgio Armani, Moncler, Brunello Cucinelli, Tod’s, Luxottica, Adidas, Flos, B&B Italia e tanti altri”, spiega Christian Traviglia, Presidente e Ceo di Idntt. “L’ingresso nel mondo del fashion e del design, settore che ha un bisogno quotidiano di contenuti per presentare i prodotti e valorizzare i brand, era uno degli obiettivi che avevamo dichiarato in fase di Ipo. Oggi possiamo comunicare ai nostri azionisti di aver raggiunto anche questo importante obiettivo grazie alla nostra costanza, coerenza e motivazione”.


Leggi anche: IDNTT, NUMERI IN CRESCITA NEL 2023. TRAVIGLIA: «FOCUS SU AI, M&A, B2C E SOSTENIBILITÀ»


Il gruppo entra in C41 “con un investimento contenuto di 120.000 euro per il 10% nel capitale di C41, per poi salire al 51% con l’approvazione del bilancio 2025 attraverso un’opzione call non vincolante a favore di Idntt. Un anno e mezzo di tempo per lavorare insieme a Leone, Barbara e Luca, i soci di C41, per realizzare le sinergie e il valore che pensiamo di aver individuato in circa 10 mesi di conoscenza e approfondimento reciproco”.

“Siamo lieti di poter accogliere Idntt al nostro fianco”, dice Leone Balduzzi, Founder e Presidente di C41. “Da oggi inizia un percorso nuovo per C41, ci auguriamo di poter allargare la nostra offerta di servizi ma soprattutto compiere un salto importante. Da creatori di contenuti a ‘creative platform’ in grado non solo di creare e produrre content bensì in grado di fare community e veicolare tendenze. Da qui l’esigenza di unirsi ad un partner che ci permetta di sviluppare le nostre competenze attraverso la tecnologia e la sostenibilità”.

C41: di cosa si occupa e con quali risultati finanziari 

Con sede in Italia e in Olanda, con un portafoglio di clienti fidelizzati tra i brand più rilevanti nel settore del fashion (come LVMH, Giorgio Armani, Moncler, Luxottica, Tod's, Zegna, Bottega Veneta, Nike e Golden Goose) e del design (tra cui Alessi, B&B Italia, Flos e Fornasetti), C41 si occupa di ideare e produrre contenuti di comunicazione e marketing mettendo in campo l’esperienza dei soci Leone Balduzzi, Barbara Guieu e Luca Caizzi. C41 è inoltre titolare ed editore dii www.C41magazine.com, uno dei principali magazine del settore distribuito in 15 Paesi, con una fan base di circa 125.000 follower su Instagram, focalizzato su questioni contemporanee provenienti da tutto il mondo riflettendo visioni e coinvolgendo nuove generazioni, fotografi e registi nel campo della moda e del design.

Nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 C41 ha generato ricavi delle vendite pari a 4,4 milioni, con un Ebitda Adjusted pari a 320mila euro (rettifiche per costi che avrebbero dovuto essere stati capitalizzati), Ebitda pari a 163mila euro, Ebitda margin adjusted pari a circa il 7%, Ebitda Margin pari a 4%, un utile pari a 38mila euro e una IFN cash positive per circa 7mila euro. C41 possiede inoltre una partecipazione pari al 33,33% nella società di diritto olandese C41 Holding BV che a sua volta controlla al 100% la società C41 BV che nel 2022 ha generato ricavi delle vendite pari a 1,2 milioni, con un Ebitda pari a 278mila euro, un Ebitda Margin pari al 23%, un utile di 233mila euro e una IFN cash positive per 258mila euro.

I termini dell'operazione 

L’operazione ha previsto la sottoscrizione da parte di IDNTT di un aumento di capitale riservato di C41, per un importo complessivo pari a 120.000,00 (di cui 5.555,56 euro a titolo di capitale e 114.444,44 euro a titolo di sovrapprezzo), a fronte del quale Idntt viene a detenere una quota rappresentante il 10% del relativo capitale sociale di C41. L’accordo prevede inoltre che i soci C41 si impegnino ad investire interamente le risorse finanziarie derivanti dall’aumento di capitale alla creazione della divisione “amministrazione, finanza e controllo”, che sarà soggetta alla supervisione di Idntt e ad intraprendere iniziative di semplificazione della struttura societaria. Infine, l’accordo prevede un’opzione di acquisto “non vincolante” a favore di Idntt che le consentirà di salire al 51% del capitale di C41, acquisendo un'ulteriore quota del 41% entro 90 giorni dalla data di approvazione del bilancio 2025, ad un valore pari al 41% del Equity Value della Target calcolato applicando un multiplo di 5x l’Ebitda diminuito o aumentato dell’indebitamento finanziario netto, con un "floor" pari a 1 milione euro.

Nell'ambito dell'operazione Idntt è stata assistita da DLA Piper con un team multidisciplinare composto dal partner Christian Iannaccone, dal senior lawyer Federico Roviglio e dalla trainee lawyer Elena Wang per gli aspetti legali e dai partners Alessandro Martinelli ed Antonio Tomassini, assistiti dal senior lawyer Alberto Sandalo e dalla trainee lawyer Arianna Faccenda per gli aspetti fiscali. 

C41 e i suoi soci sono stati assistiti da Lawes Avvocati con un team composto dal socio fondatore Paolo Marra e dal trainee lawyer Antonio Marra e dallo studio di consulenza Boschetti Associati con un team composto dal socio fondatore Simone Boschetti e dal financial advisor Marco Marchesani.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI